In offerta!

SP68 Rosso Terre Siciliane IGT 2022 Arianna Occhipinti

Il prezzo originale era: 225,00 €.Il prezzo attuale è: 112,50 €.

Informazioni tecniche

PRODUTTORE 

Arianna Occhipinti

ZONA DI PRODUZIONE

Vittoria (RG)

NAZIONE

Italia

ANNATA

2022

TIPOLOGIA

Vino Rosso

FORMATO

75 cl.

VITIGNO

Frappato 70%

Nero D’Avola 30%

GRADAZIONE

12,5%

DENOMINAZIONE

Terre Siciliane IGT

TEMPERATURA DI SERVIZIO

16°/18°C

REGIONE

Sicilia

ABBINAMENTO GASTRONOMICO

Primi, Carne

Descrizione

Il Rosso “SP68” di Arianna Occhipinti è una vera e propria bandiera siciliana, spremuta di territorio di disarmante bevibilità.

Il vino “SP68” Rosso è ottenuto da varietà Frappato e Nero d’Avola, da vigneti allevati a guyot e che poggiano su terreni rossi calcarei. In vigna si seguono i dettami dell’agricoltura biologica, escludendo l’utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi e aiutandosi solo un po’ di rame e zolfo.

Origina in prevalenza da uve Frappato e da uve Nero d’Avola, vendemmiate tra l’ultima settimana di settembre e la prima decade di ottobre.

La fermentazione si svolge con macerazione sulle bucce di 15 giorni, impiegando lieviti indigeni. Successivamente il vino affina per 6 mesi in vasche di cemento e per altri 30 giorni in vetro prima di essere immesso sul mercato.

Rosso rubino scuro, al naso esprime tutta la sua anima mediterranea grazie ad un profilo olfattivo composto da note di frutti rossi, di timo e di spezie scure.

Un cenno selvatico introduce ad un assaggio fresco, coinvolgente e piacevolissimo. Ottimo per equilibrio e per puntualità del tannino, chiude con un bel ricordo fruttato. Si abbina in maniera sublime con primi piatti al ragù di carne, la carne in umido o alla griglia.

LA CANTINA

La cantina di Arianna Occhipinti, una delle più autentiche e celebri donne del vino in Italia, ha sede a Vittoria, in provincia di Ragusa, nella ormai famosa Strada Provinciale 68.

La sua storia di vigniaiola cominciò molto presto, quando cioè, dopo un diploma in Agricoltura ed Enologia ottenuto a Milano, decise di ritornare nella sua amatissima Sicilia, decisa a produrre vini di alta qualità nel rispetto delle antiche tradizioni. Nel 2004 acquista un ettaro di terra, alle falde dei monti Iblei, vicino a Vittoria, ed impianta il suo primo vigneto.

Oggi il podere si è allargato a 22 ettari tra vigneti e frutteti e comprende, in contrada Fossa di Lupo e Piraino, suggestivi appezzamenti suddivisi dai tradizionali muretti a secco, dove si coltivano i vitigni tipici della zona: il Frappato, il Nero d’Avola, il Cerasuolo di Vittoria e lo Zibibbo.

La filosofia produttiva di Arianna Occhipinti è fieramente tradizionalista e molto rispettosa del territorio e della natura: uso del sovescio a filari alterni, trattamenti con solo rame e zolfo, fermentazioni svolte in vasche di cemento con i lieviti indigeni, nessuna filtrazione ed affinamento in grandi legni di tostatura bassa o nulla.

Quando parliamo di Arianna Occhipinti non parliamo semplicemente di un vino biologico ma di un vino naturale come Arianna è, un vino che nasce dalla sensibilità per le cose vere, le attenzioni, le cure, un vino che, nella sua armonia, racconta della terra dalla quale proviene e parla anche e soprattutto di lei, insomma: un vino umano.

Tra la terra e Arianna Occhipinti c’è un vero e proprio dialogo, un contatto diretto che si traduce in conoscenza profonda: dalla coltivazione alla potatura, fino alla lavorazione del frutto, ogni passaggio è eseguito artigianalmente e manualmente; le uve sono cresciute in modo organico, senza fertilizzanti o pesticidi e viene mantenuta la biodiversità, senza disturbare l’equilibrio naturale delle cose.

L’uva viene selezionata prima in vigna e poi in cantina, in modo da poter scegliere i grappoli più sani e maturi: uva sana, fermentazioni spontanee con lieviti indigeni e bassissima presenza di solforosa. Così nascono vini di territorio, figli dell’amore instancabile di chi li ha fatti, sani e sinceri.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SP68 Rosso Terre Siciliane IGT 2022 Arianna Occhipinti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *