In offerta!

Amarelli Liquirizia bianconeri bustine 100g

Il prezzo originale era: 45,00 €.Il prezzo attuale è: 22,50 €.

Amarelli è la liquirizia italiana famosa nel mondo, dal 1731.

Descrizione

Amarelli Liquirizia bianconeri

Amarelli Liquirizia bianconeri – Favette di liquirizia alla menta confettata con un sottile strato di zucchero

– Consistenza: liquirizia confettata
– Gusto: liquirizia alla menta

Liquirizia

La liquirizia italiana più famosa al mondo è solo Amarelli. Liquirizia pura per i consumatori amanti della liquirizia in purezza, ma anche liquirizia aromatizzata, gommosa e in pratici confetti. Scopri tutti i prodotti e lasciati inebriare dal profumo e dal sapore della liquirizia Amarelli.

Storia

Una lunga storia fatta di passione, cultura, impresa e tradizione che affonda le sue radici a Rossano, nella terra di Calabria. Antichi documenti attestano che già intorno al 1500 la famiglia Amarelli commercializzava i rami sotterranei di una pianta che tutt’ora cresce in abbondanza nei suoi latifondi: la liquirizia, dall’allettante nome scientifico di Glycyrrhiza Glabra, cioè radice dolce.

Nel 1731, per valorizzare al massimo l’impiego di questo prodotto tipico della costa ionica, gli Amarelli fondarono un impianto proto-industriale, detto “concio”, per l’estrazione del succo dalle radici di questa benefica pianta. Nascono cosi le liquirizie, nere, brillanti, seducenti, gioia dei bambini, ma anche, soprattutto, di adulti che amano i piaceri di una vita sana e naturale.

Da allora, la famiglia Amarelli, mantenendo intatto il gusto di questo prodotto unico della tradizione dolciaria Italiana, ha dovuto superare tre secoli di costanti e radicali trasformazioni, solo il forte approccio innovativo, comune a tutti nelle undici generazioni che si sono succedute nella gestione dell’azienda, ha reso possibile questo piccolo miracolo di persistenza. Negli archivi della famiglia una storia di grandi e piccole innovazioni dai consorzi antelitteram per la vendita all’estero, al marketing differenziato per Paese con la liquirizia lealmair anagramma del nome amarelli, dai libri contabili editi a stampa all’istallazione, per primi nel proprio settore, di  una caldaia a vapore, ai computer agli inizi degli anni ottanta, fino al primo website che andò online nel 1996 a solo un anno dalla liberalizzazione di internet.

Per raccontare questa storia davvero unica, la famiglia ha aperto, nell’antico palazzo sede dell’azienda, il Museo della liquirizia “Giorgio Amarelli” che ha ottenuto nel Novembre 2001, il “Premio Guggenheim Impresa & Cultura”.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Amarelli Liquirizia bianconeri bustine 100g”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *